Home
Riconoscere i segnali di maltrattamento dell'infanzia: gli incontri del Consorzio Progetto Solidarietà
Il Consorzio Progetto Solidarietà è partner di una rete di Istituzioni (Servizi Sociali, Servizi Socio Sanitari, Servizi Specialistici, Pubblica Amministrazione e Pubblica Sicurezza) che sta condividendo e co-progettando interventi in tema di prevenzione e contrasto di fenomeni di maltrattamento minori. Su questi temi nelle prossime settimane sono stati programmati alcuni eventi formativi e informativi.
In particolare sono previsti:
- due incontri di formazione dedicati agli operatori dei nidi e micronidi che operano sul territorio dell'Ambito di Mantova. Gli incontri si terranno nelle mattine di sabato 18 gennaio e di sabato 1 febbraio 2020. Scarica la locandina dell’evento formativo con il programma nel dettaglio: Corso_OPERATORI_NIDI.pdf
- un incontro destinato ai genitori dei bambini che frequentano i nidi, previsto per l'11 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso l'Aula Magna palazzina 8 di Via dei Toscani 1, Mantova. Scarica la locandina con il programma del convegno: Serata_GENITORI.pdf
Per partecipare scarica la scheda_di_adesione_serata_genitori.pdf
Per maggiori info consulta il sito del Consorzio Progetto Solidarietà
CONSEGNA SACCHETTI E ECOCALENDARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Si informa la Cittadinanza che da lunedì 30 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 12:30 saranno in distribuzione i sacchi e i calendari per la raccolta differenziata presso il Municipio (entrata dal retro - vicolo chiuso).
DIVIETO DI UTILIZZO DI BOTTI, PETARDI E ARTIFICI SUL TERRITORIO COMUNALE
L'Amministrazione Comunale promuove anche quest'anno una campagna disensibilizzazione e di rispetto nei confronti delle persone, animali e cose con un'iniziativa finalizzata a limitare le conseguenze negative dei "botti di capodanno".
È vietata, dal 22/12/2019 a 6/1/2020, lo scoppio di petardi, razzi, botti e materiale pirotecnico in genere, ad accezione di quegli articoli aventi scarsa o privi di lesività e rumorosità.
Visualizza l'ordinanza:
ALLERTA LOM: LA NUOVA APP DELLA PROTEZIONI CIVILE
AllertaLOM è la nuova app di Regione Lombardia che permette di ricevere sul proprio smartphone o tablet le allerte di Protezione Civile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia.
Sostituisce la precedente app Protezione Civile Lombardia, che vi preghiamo di disinstallare dai vostri dispositivi.
AllertaLOM è realizzata per dispositivi con sistema operativo Android e iOS
La app permette di:
✔ monitorare la situazione sui Comuni preferiti oppure su tutta la Regione
✔ seguire l’evoluzione su mappa dei livelli di allerta nell’arco di 36 ore e condividerle con i contatti via social, messaggistica o mail
✔ personalizzare la ricezione delle notifiche su tutti i rischi oppure sui singoli rischi
✔ ricevere notifiche sull’emissione di allerte nei Comuni preferiti sui rischi prescelti
✔ scaricare e consultare i documenti di allerta
✔ accedere all’archivio dei documenti di allerta
Scarica la guida utente: guida-utente-allertaLOM.pdf
Maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia
SPORT DI TUTTI YOUNG
Sport di tutti è un programma per l’accesso gratuito allo sport, un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salutee benessere degli individui.
Sport di tutti è promosso da Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi e si rivolge, in questa prima fase, a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
Vuoi saperne di piu?
Scarica la brochure informativa: brochure_sportditutti.pdf
Scarica la modulistica: modulo_iscrizione_20192020.pdf
La domanda d'iscrizione scade il 16 gennaio 2020.