Home
TORNA A CASTEL D'ARIO LA TARGA DEDICATA A CARDUCCI
È con grande spirito storico e culturale che l’Amministrazione del Comune di Castel d’Ario ha chiuso un accordo con un privato cittadino residente a Casaleone (VR) per entrare in possesso di una lapide marmorea in onore della visita del poeta Giosuè Carducci avvenuta alle scuole di Castel d’Ario (MN) il 13 maggio 1880. La lapide, delle dimensioni di 100x70cm e contornata da incisione a mano, è impreziosita da decorazione in oro riportante la scritta “CASTEL D'ARIO Riverente alla Maestà dell'Ingegno Ricorda il dì 13 Maggio 1880 che Vide in queste aule Giosuè Carducci”.
Dalla ricerca effettuata dalla Professoressa Gabriella Mantovani, risulta che la lapide in questione era stata voluta dal Sindaco Luigi Boldrini e dalla cittadinanza, in onore della visita del Poeta alle scuole materna ed elementari di Castel d'Ario ubicate nei locali della madre dell’allora Sindaco, Chiara Bertoli Boldrini, ancor oggi scuola dell'infanzia di Castel d'Ario e alla stessa intitolate. La lapide era stata posta nel salone principale dell'asilo. Dopo la morte di Luigi Boldrini avvenuta nel 1894, l'asilo fu chiuso e probabilmente la lapide fu rimossa in quel momento o successivamente quando la scuola venne riaperta come Ente Morale.
Considerato il notevole valore culturale e storico, la lapide potrebbe essere collocata presso la scuola primaria di Castel d'Ario, essendo intitolata proprio a Giosuè Carducci.
BELARUSFEST - FESTA DELLA SOLIDARIETA'
Dal 30 giugno 2019 sono arrivati a Castel d'Ario, tramite la Fondazione Aiutiamoli a Vivere comitato di Castel d'Ario, undici bambini bielorussi che trascorreranno un po' di tempo presso alcune nostre famiglie.
La mission è sempre la stessa: quella di permettere a questi bambini di trascorrere serenamente qui in Italia un "soggiorno terapeutico" per migliorare le loro condizioni di salute.
I nostri ospiti, infatti, sono ragazzi che vivono tutto l’anno nei luoghi colpiti dal disastro di Černobyl' che avvenne il 26 aprile 1986 e, tutt’oggi, ancora radioattivi.
Dal 19 al 22 luglio, in loro onore, trascorreremo qualche giornata di festa e di svago con la BelarusFest - Festa della Solidarietà
RIMOZIONE CEMENTO-AMIANTO DA EDIFICI PRIVATI
Regione Lombardia assegna contributi una tantum per la rimozione di coperture e di altri manufatti (ad es. canne fumarie, tubazioni, vasche, ecc.) in cemento-amianto presenti in immobili di proprietà privata.
Possono accedere ai contributi: privati cittadini (persone fisiche, anche associate in “condomini”) proprietari di immobili ad uso prevalentemente residenziale e relative pertinenze, situati in Lombardia.
In caso di interventi riguardanti immobili di proprietà di più soggetti, la domanda può essere presentata dall’amministratore di condominio o, se non presente, da persona delegata da tutti i soggetti comproprietari dell’immobile.
Le risorse stanziate dalla Regione ammontano a 1.000.000 di euro.
Il contributo, a fondo perduto fino al 50% dell’importo della spesa ammissibile, non può superare la soglia massima di 15.000 euro per intervento.
Il 100% del contributo assegnato è erogato dopo l’esecuzione dei lavori dopo che Regione Lombardia ha acquisito tutta la documentazione che dimostri la regolare realizzazione dell’intervento.
Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma
www.bandi.servizirl.it
dalle ore 10 dell’8 luglio alle ore 16 del 9 settembre 2019.
Occorre pagare l’imposta di bollo e allegare alla domanda tutta la documentazione elencata nel bando.
Fonte:
Direzione Generale Ambiente e Clima
DGR n. 1620 del 15/05/2019, pubblicata sul BURL n. 20 del 17/05/2019 - seo
DDUO n. 8615 del 14/06/2019 – BURL n. 25 del 18/06/2019 - seo
La delibera e il bando sono pubblicati ai seguenti link:
CASTEL D'ARIO SOCIAL
Segnaliamo l'attivazione della pagina Facebook del Comune di Castel d'Ario:
CLICCA QUI: Comune di Castel d'Ario
Eventi e Manifestazioni - copia eventi OLD 2017
29 Ottobre 2017
"Passeggiata a 6 zampe"
10-15 Agosto 2017
"Festa Campagnola AVIS"
20 Maggio 2017
"6° Camminata della salute per le strade di Nuvolari"
camminata_della_salute_2017.pdf