Descrizione
Prendere un bimbo in affido, come funziona? Cosa comporta? Chi può fare richiesta? E dopo cosa succede?
Creare una coscienza sull’affido familiare, sensibilizzare e informare su una realtà ancora poco conosciuta: è l’obiettivo della rassegna Affido familiare: scopriamolo insieme, realizzata dal Comune di Mantova in collaborazione con il Servizio Affidi Zorba.
Dal 6 al 25 maggio, la rassegna offrirà occasioni di incontro e riflessione rivolte a tutta la cittadinanza: dialoghi, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri e attività sportive permetteranno di conoscere più da vicino il valore e le modalità dell’affido familiare.
PROGRAMMA:
6 maggio ore 18.00 “Essere famiglia significa tante cose”. Una storia di diritti, coraggio e amore
c/o Sala degli Stemmi, Palazzo Soardi via Pietro Frattini 60
Incontro con Luca Trapanese, padre di Alba, bimba affetta da sindrome di Down che ha adottato nel 2018.
Dialoga con lui Chiara Sortino, Assessora Politiche e servizi per la famiglia e la genitorialità
9 maggio ore 18.00 presentazione del libro “Non ti ho chiesto di chiamarmi mamma"
c/o sala Peppino Impastato della Biblioteca Baratta a Mantova in corso Garibaldi,88
a cura de l’associazione Solidarietà Educativa In collaborazione con l’associazione “M’ama” nota anche come “mamme matte”.
Karin Falconi ed Emilia Russo presenteranno il loro libro “non ti ho chiesto di chiamarmi mamma”, seguirà un confronto sulla realtà dell’affidamento familiare.
12 maggio ore 21 proiezione del film di animazione “ La gabbianella e il gatto”
c/o Cinema del Carbone, via G.Oberdan 11
proiezione del film di animazione di Enzo D’Alò del 1998 direttamente tratto dal romanzo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” dello scrittore cileno Luis Sepùlveda.
La visione è indicata a tutti i bambini e famiglie per avvicinarsi con semplicità al mondo dell’affido
25 maggio ore 10.00 Camminiamo insieme per l’affido!
c/o chiosco “Zanzara”, Giardini Barbato 2
Passeggiata in compagnia lungo i sentieri che costeggiano il lago di Mantova per promuovere la cultura dell’affidamento familiare.
Il percorso di circa 4 km è semplice ed adatto a tutti, si sviluppa interamente su piste ciclopedonabili.
Partendo dal chiosco “ Zanzara” si prosegue attraverso la ciclabile bassa in direzione Belfiore fino a “ Villa al lago”, rientro al punto di partenza utilizzando la ciclabile alta.
Al termine della camminata ci saluteremo con un lauto rinfresco!
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 22:28