Home
Procedimento per il rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in scadenza al 31/12/2020.
AVVISO PUBBLICO - UFFICIO SUAP
(ai sensi della L. n. 241/1990 e s.m.i.)
Avvio del procedimento per il rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in scadenza al 31/12/2020.
Comunicazione ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990 e s.m.i.
Si informa che il Comune di Castel d’Ario avvia il procedimento d’ufficio per il rinnovo delle concessioni per l’esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche in scadenza entro il 31 dicembre 2020, in recepimento delle linee guida adottate dal Ministero dello Sviluppo Economico con decreto del 25 novembre 2020 ai sensi dell’art. 181 comma 4-bis del decreto legge 19 maggio 2020, n.34, come convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 e dalla DGR 4054/2020 di Regione Lombardia;
Ai sensi dell’art. 8 della Legge n. 241/1990 e s.m.i, si informa che:
1. L’amministrazione competente è il Comune di Castel d’Ario (MN)
2. L’oggetto del procedimento promosso è il rinnovo delle concessioni in scadenza al 31/12/2020 per l’esercizio del commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti in mercati, fiere e posteggi isolati, ivi inclusi quelli finalizzati allo svolgimento di attività artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte dei produttori agricoli;
3. La persona responsabile del procedimento è l’Ing. Marzio Furini, responsabile pro-tempore dello Sportello Unico delle Attività produttive del Comune di Castel d’Ario;
4. L’istruttoria tecnica della pratica verrà svolta dal competente servizio del Comune di Castel d’Ario (MN) e degli altri Enti competenti coinvolti;
5. Il procedimento si concluderà entro il termine di 6 mesi dall’avvio e comunque non oltre il 30 giugno 2021;
6. Tutti i soggetti interessati dal procedimento hanno la possibilità di prendere visione degli atti, con i limiti previsti dalla legge sul diritto di accesso, presso il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive);
7. Al termine del procedimento il Comune provvederà al rilascio del titolo.
Piano Annuale dei Servizi Abitativi - Anno 2021
Si pubblica, di seguito, il Piano Annuale dei Servizi Abitativi per l'anno 2021, approvato dall'Assemblea Consortile con delibera 33/2020 del 18/12/2020:
Approvazione_Piano_annuale_servizi_abitativi.pdf
(Castel d'Ario, 29/12/2020)
Albo delle Baby Sitter - Co.Pro.Sol.
Se ti piace lavorare con la prima infanzia, e sei maggiorenne, puoi partecipare al nuovo progetto realizzato dalla Cooperativa "Il giardino dei bimbi" in collaborazione con Consorzio Progetto Solidarietà: un periodo di formazione, sia teorica che pratica (tirocinio in asilo), per la successiva iscrizione all'albo delle baby sitter.
ADESIONI: invia il tuo curriculum vitae all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18 gennaio 2021.
I prospetti selezionati verranno contattati per un colloquio conoscitivo.
Per info: 0376/381377- 3358196538
ilgiardinodeibimbi.org
(Castel d'Ario, 29/12/2020)
Cessazione attività dott.ssa Di Lecce - Avviso per gli assistiti

Informativa bonus idrico, gas e luce
Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, ha stabilito che a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico siano riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne abbiano diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Va da se che il riconoscimento dei bonus di cui sopra sia subordinato dall’esistenza di un’attestazione Isee in corso di validità non superiore a € 8265,00 o € 20.000 per le famiglie numerose.
(Castel d'Ario, 21/12/2020)